
Tallinn è servita da un aeroporto, a circa 4 km dal centro cittadino con voli a frequenza giornaliera (Czech con scalo) o settimanale (Estonian diretto). Esistono collegamenti ferroviari con Riga, Mosca e San Pietroburgo. Tallinn si trova sul percorso della Via Baltica, un autostrada che si dirige verso la Polonia. Diverse decine di servizi di traghetto giornalieri, con tempo di percorrenza da 1,5 a 4 ore (a seconda del tipo di imbarcazione)collegano Tallinn a Helsinki in Finlandia così come un servizio di navetta a frequenza oraria in elicottero, che si vanta di essere 'il più rapido collegamento da capitale a capitale del mondo' (a 189 Euro, solo andata, non è certamente il più economico, anche se prenotando in anticipo sono disponibili tariffe a 50 Euro, Copterline). Esistono anche linee di traghetto da Tallinn verso Stoccolma, Svezia; Åland (Ahvenanmaa), Finlandia; San Pietroburgo, Russia e Rostock, Germania.I consigli di viaggio poggiano su un'analisi della situazione attuale effettuata dal DFAE ( Dipartimento federale degli affari esteri ). Sono permanentemente controllati e se necessario aggiornati.Ci sono voli che collegano Tallinn a Amsterdam, Copenhagen, Helsinki, Kiev, Londra, Minsk e Stoccolma. Alla partenza dall'Estonia non viene praticata alcuna tassa aeroportuale. L'autobus è il mezzo di trasporto più economico per e dall'Estonia, e la Eurolines collega Tallinn con l'Europa occidentale e la Scandinavia. Mentre gli autobus pubblici hanno la priorità su quelli privati nei punti di confine. Il Balti Ekspress giornaliero è una buona scelta per chi ama il treno e collega Tallinn a Varsavia. Il numero di traghetti che serve la regione è aumentato vertiginosamente dal 1990, permettendo ai viaggiatori di imbarcarsi direttamente tra l'Estonia e la Finlandia, la Svezia o la Germania. Una flotta di imbarcazioni ora trasporta 2 milioni di passeggeri ogni anno attraverso il Golfo di Finlandia tra Helsinki e Tallinn.